La condizione eccezionale della pandemia legata al Covid-19 ha portato inevitabilmente tutti a trascorrere più ore chiusi nelle proprie case incrementando l’utilizzo dei social network. Il Centro Commerciale Fiordaliso ha colto questa opportunità per debuttare su TikTok, il social del momento, che conta 29 milioni di follower e innumerevoli contenuti realizzati all’interno delle mura domestiche, suo tratto distintivo.
Il Fiordaliso è il primo shopping centre in Italia a dare vita a una campagna di comunicazione integrata su TikTok, grazie all’apertura del Canale ufficiale e al coinvolgimento di Creator, ovvero TikToker, come Gaia Bianchi e Anna Ciati, che contano più di un milione e mezzo di follower in due. Entrambe sono state coinvolte per realizzare contenuti video tramite i quali sfidano gli utenti a replicare le challenge del Fiordaliso.
Per inaugurare il canale, sono state lanciate due challenge distinte: la prima, #fiordasoapchallenge dove, in un progetto di Social Responsibility, è stato chiesto ai Creator di lavarsi le mani ballando. La seconda, #fiordadancechallenge, coinvolge direttamente i ragazzi che potranno anche essere selezionati per diventare “Creator ufficiali” del canale del Fiordaliso.
Il Fiordaliso, con TikTok, si è fatto portatore di un messaggio di Social Responsibility e al tempo stesso di una strategia di branding fortemente targettizzata, dando vita a un nuovo touch point da sperimentare e utilizzare. Le statistiche ci offrono un quadro chiaro: TikTok è stato scaricato oltre 300 milioni di volte nel primo quadrimestre del 2020, raggiungendo oltre 2 miliardi di download totali con 800 milioni di utenti attivi al mese; si trascorre mediamente su TikTok quasi un’ora al giorno. L’app è diventata una delle più utilizzate dai ragazzi - la metà degli utenti è infatti under 24 – ma è ormai diventato un social mainstream con l’ingresso di Top Influencer.
Il cliente
Stefano De Robertis, Marketing Manager di Eurocommercial Properties, società co-proprietaria del Centro Commerciale, ha descritto così il progetto: “Abbiamo ben chiara la necessità di confrontarci con un consumatore omni-canale, un utente attivo nell’ecosistema digitale della rete, che si aspetta il commercio "ovunque", non solo all’interno del Centro Commerciale. Un utente che vede il Centro sia come un luogo fisico che come vero e proprio Brand capace di raccontare storie, ma anche di raccoglierle e di valorizzarle. TikTok, in questo contesto, si mostra come un’opportunità per entrare maggiormente in contatto con tutti i nostri clienti, specie quelli della Generazione Z.”
[comunicato stampa]